4.3 Riferimenti

Sulla protezione dei dati

European Handbook for Teaching Privacy and Data Protection at Schools
2.1 Introduzione alla protezione della privacy
  • Privacy significa:
    • tenere le cose per sé,
    • avere spazio per sé stessi.
  • Sviluppare un approccio ragionato alla privacy.
  • Comprendere l'importanza della privacy online e offline.
 
2.2 Introduzione alla protezione dei dati personali
  • Cosa può accadere se si fa un uso improprio dei dati personali?
    • Imparare a comprendere il significato della protezione dei dati.
    • Comprendere cosa sono esattamente i dati personali e perché devono esssere protetti.
    • Comprendere cosa sono i dati personali particolari/dati sensibili e perché devono essere protetti in modo speciale.
    • Rafforzare la consapevolezza dei diritti in quanto persone interessate dal trattamento dei dati.
2.3 Chi vuole i tuoi dati personali?
  • I dati personali possono essere raccolti solo con un valido motivo.
  • È necessario trattare i dati con attenzione.
  • Comprendere quali obblighi le organizzazioni abbiano quando trattano dati personali.
 
2.4  Decidere consapevolmente e rispettare le decisioni degli altri
  • I dati personali devono essere forniti solo se a chiederli è un adulto di fiducia.
  • Le informazioni su altri (foto, nomi, video) possono essere fornite o postate solo previo consenso esplicito.
  • Il consenso non si può imporre.
  • Imparare che il trattamento/l’utilizzo di certi dati personali può essere accettato o negato.
  • Sapere che il consenso può sempre essere revocato.
  • Comprendere che a volte si deve chiedere alle altre persone prima di divulgare o postare informazioni.
 
2.5 Identità digitale
  • Frammenti di informazioni personali possono essere collegati tra di loro da altre persone per identificare qualcuno (profiling).
 
2.8 Famiglia, privacy e protezione dei dati
  • Genitori e altri adulti di fiducia giocano un ruolo fondamentale nella protezione della privacy dei bambini.
  • I bambini possono difendersi se i genitori o altre persone di fiducia violano la loro privacy.
  • Imparare che i genitori e altri adulti di fiducia possono aiutare a proteggere la privacy.
  • Comprendere che i genitori e altri adulti possono anche compromettere la privacy.
  • Aprire un dialogo sulla questione con la famiglia.
 
2.9 Navigare online in modo sicuro
  • Considerare sempre se le informazioni postate possono avere conseguenze negative per qualcuno, ad esempio se venissero usate per scopi diversi da quelli previsti.
  • Riconoscere i rischi online.
  • Riflettere sul cyberbullismo e sull’incitamento all’odio.
  • Limitare i comportamenti a rischio online.
 
2.10 Agire attivamente
  • Conoscere i diritti relativi alla protezione dei propri dati personali.
  • Esercitare i propri diritti, se necessario coinvolgere persone adulte di fiducia.
  • L’Incaricato della protezione dei dati può aiutare fornendo informazioni.
  • Conoscere i propri diritti.
  • Sapere cosa fare quando un'organizzazione non rispetta i tuoi diritti.
  • Sapere che c’è un Incaricato federale per la protezione dei dati che si impegna per la protezione dei dati.
  • Sapere chi contattare quando emerge una situazione complessa di grande rilevanza.

Al Piano di studio 21

Natura,essere umano e società (NEUS)
1.1  Gli allievi sanno riconoscere e descrivere sé stessi e gli altri.
10.1 Gli allievi sanno mostrare interesse per gli altri e contribuire a dare forma alla comunità.
10.2 Gli allievi sanno curare e riflettere su amicizie e rapporti.
11.3  Gli allievi sanno spiegare, analizzare e rappresentare valori e norme.
11.4 Gli allievi sanno analizzare criticamente situazioni e azioni, fare una valutazione etica e difendere punti di vista in modo motivato.
Media e informatica
1.1 Gli allievi sanno orientarsi nell'ambiente fisico nonché in ambienti mediali e virtuali e sanno comportarsi in essi in modo conforme alle leggi, alle regole e ai valori.
1.2 Gli allievi sanno decifrare i media e i loro contributi, sanno valutarli con attenzione e utilizzarli.
1.3 Gli allievi sanno trasformare pensieri, opinioni, esperienze e sapere in contributi mediali e sanno anche pubblicarli tenendo conto delle leggi, delle regole e dei valori.
1.4 Gli allievi sanno utilizzare in modo interattivo i media nonché comunicare e cooperare con gli altri.
Arti figurative
1.A.2  Gli allievi sanno percepire e osservare le immagini e riflettere su di esse.
Ulteriori riferimenti sono disponibili al tema Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) del Piano di studio 21.