Introduzione al materiale didattico

Obiettivo e gruppo target del materiale didattico

Il materiale didattico «I miei dati, le mie tracce» ha come obiettivo quello di permettere lo sviluppo delle competenze di base in informatica e nell’educazione ai media di alunne e alunni nella loro futura vita da adulti in una società democratica. A questo proposito, la sensibilizzazione sul tema della privacy e della protezione dei dati, lo sviluppo della personalità e l’aumento della capacità di agire (Empowerment) sono in primo piano.
Concretamente, nelle quattro unità didattiche verrà affrontata la questione delle tracce di dati personali e di come riuscire a muoversi tra anonimato e tracciabilità di queste informazioni in modo il più possibile consapevole e ragionato. Poiché ai tempi della digitalizzazione i requisiti tecnici cambiano rapidamente, il focus non sarà volutamente sulle conoscenze tecniche o sulle abilità con i programmi informatici bensì sullo sviluppo di un atteggiamento di base ragionato. Qui le competenze di base sono fondamentali in quanto permettono a bambine e bambine di tenere un comportamento consapevole, autonomo e critico (alfabetizzazione mediatica) in situazioni diverse e in continuo mutamento.
I temi trattati nel materiale didattico sono correlati direttamente alla vita quotidiana di alunne e alunni, risvegliano l’interesse per i contenuti mediatici e offrono un riferimento immediato con la realtà.
Discussioni e scambi reciproci sono elementi metodici fondamentali. I temi trattati invitano a interrogarsi sul proprio comportamento, scoprirlo o esplorarlo. Le alunne e gli alunni imparano quali diritti e doveri esistono e anche quali possono esercitare in modo attivo. Si tratta di prendere sul serio l’interesse degli adolescenti per la partecipazione alla vita sociale e di permettere loro di acquisire così le competenze necessarie in un ambiente protetto.
A voi e a tutte le alunne e gli alunni auguriamo di divertirvi a lavorare con «I miei dati, le mie tracce!»

Struttura del materiale didattico

Il materiale didattico è articolato in quattro unità d’apprendimento per il ciclo 2. A seconda del contesto, del tempo a disposizione e del livello della classe, queste possono essere trattate singolarmente durante la lezione oppure collegando un’unità all’altra. Per ogni unità vengono presentati anche vari approcci alternativi e complementari.
  • Io e le mie tracce : informazioni personali, sensibilità verso il trattamento di dati
  • Io vedo quello che tu non vedi : sorveglianza, autotutela (digitale)
  • La questione dei dati : dati personali come bene meritevole di essere protetto, minimizzazione dei dati
  • Tu hai dei diritti : diritto alla privacy, autodeterminazione informativa
Il materiale didattico «I miei dati, le mie tracce» offre approcci metodici al tema della privacy e della protezione dei dati. I temi sono scelti in modo da poter differenziare il contenuto a seconda della classe.
L' unità 1 «Io e le mie tracce» tratta il tema dei dati, delle tracce di dati e di un atteggiamento sensibile al trattamento della privacy. Come supporto metodico-didattico viene utilizzata un’audiostoria, con l’aiuto della quale le alunne e gli alunni possono approcciarsi al tema da una prospettiva generale e individuale (cosa significa questo per me?).
               
Anche l' unità 2 «Io vedo quello che tu non vedi»  si pone su un livello sia individuale, sia sociale. In questa unità didattica, le alunne e gli alunni scoprono dove i loro dati possono essere raccolti e quale ruolo gioca l’estrazione di dati nella quotidianità concreta e in quella digitale.
Sebbene l’unità didattica sia fondata sui contenuti di «Io e le mie tracce», può essere trattata singolarmente. I temi del «controllo» e della «sorveglianza», come anche la discussione dei relativi vantaggi e svantaggi, hanno un ruolo importante.
Nell’ unità 3 , « La questione dei dati» , le alunne e gli alunni scopriranno che le persone non sempre hanno sotto controllo quali informazioni esistono su di loro, quali, sulle altre persone vengono diffuse, salvate, analizzate e utilizzate per altri scopi. Anche se questo è importante soprattutto su internet, in questa unità l'elemento fondamentale è un'attività analogica con l’aiuto della quale possono essere tematizzati la dinamica del trattamento dei dati e delle tracce di dati nonché il principio di minimizzazione dei dati.
L' unità didattica 4 «Tu hai dei diritti!»  tratta i diritti fondamentali di alunne e alunni in relazione ai dati personali. Con l’aiuto di diversi scenari (legati ai media) provenienti dal mondo dei bambini, vengono affrontati i diritti fondamentali in relazione ai dati personali e si discutono le diverse impostazioni e stati d’animo che possono sopraggiungere in seguito all’utilizzo quotidiano dei media. Brevi video esplicativi, nei quali bambini delle scuole elementari appaiono come protagonisti, offrono inoltre una visione concreta degli aspetti fondamentali dell’autodeterminazione nell’ambito del trattamento dei dati.

Significato dei simboli

Età dei bambini
Forma sociale
Obiettivi
Competenze
Materiale
Suggerimento

Tenere un quaderno dedicato

Durante il lavoro con questo materiale didattico, le alunne e gli alunni svolgeranno dei compiti scritti o raccoglieranno informazioni sul tema della protezione dei dati. Per facilitare i collegamenti con le conoscenze pregresse e per evitare l’accumularsi di appunti sciolti, vi consigliamo di lavorare con un quaderno dedicato, un cosidetto «quaderno delle tracce di dati", nel quale le alunne e gli alunni possano documentare tutto il loro lavoro. Può essere utilizzato anche un raccoglitore, una cartella sul computer, il cloud della scuola o un blocco note digitale per raccogliere tutti i documenti di testo e i media.